Società trasparente

Menu amministrazione trasparente

Personale

Altri Contenuti

 

ACCESSO CIVICO

L'accesso ad atti e ducumenti di GRAL si suddivide in tre tipologie:

ACCESSO DOCUMENTALE - con l'accesso documentale, ogni interessato può prendere visione e estrarre copia di documenti amministrativi formati o in possesso di GRAL. La domanda di accesso deve essere motivata.  GRAL è disciplinato dalla legge n°241/1990.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE -  chiunque ha diritto di richiedere documenti informazioni o dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione obbligatoria nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito istutuzionale della società. GRAL è disciplianto dalgi articoli 5, comma 2 e 5-bis decreto legislativo n.33 del 2013

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (o ACCESSO F.O.I.A.- Freedom of Information Act)- chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai docuemntio detenuti da GRAL, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale. La domanda non necessita di motivazione. GRAL è disciplinato dagli articoli 5, comma 2, e 5-bis decreto legislatico n.33 del 2013.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO il responsabile del procedimento di accesso civico semplice è l'Amministratore Unico dott.Ruggero Ruggeri in qualità di Responsabile per la prevenzione della corruzzione e per la trasparenza.

DOMANDA

Nei casi di presentazione di richiesta formale, devono essere utilizzati i modelli messi a disposizione da GRAL che trovate nella medesima sezione.

MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLE DOMANDE

Le domande di accesso possono essere trasmesse attraverso le seguenti modalità:

a) a mezzo posta elettronica certificata alla casella PEC info@pec.gral.venezia.it o mail info@gral.venezia.it

b) mediante spedizione postale

c) mediante consegna diretta all'ufficio negli orari di apertura (dalle 08:00 alle 12:00 dalle 13:00 alle 16:00)

RIMEDI AMMINISTRATIVI

Avverso l'evebtuale provvedimento di diniego, differiemento, accoglimento parziale o avverso il mancato riscontro all'istanza di accesso generalizzato, l'interessato può presentare reclamo al RPCT utilizzando il modello "RICHIESTA DI RIESAME". Il modello potrà essere utilizzato altresì dai soggetti controinteressati dal procediemento.

RICORSO GIURISDIZIONALE

E' sempre possibile presentare ricorso al TAR del Veneto nel termine di 30 gg, ai sensi dell'art.116 del codice processo amministrativo (Decreto Legislativo 104 del 2010)

Normativa di riferimento

- L.241/1990, artt.22 e seg.

- D.Lgs.n°33/2013, artt.5 e 43

 

 

Pagina aggiornata al 8 gennaio 2018