La società Gral, acronimo di Gestione Risorse Alieutiche Lagunari, nasce nel luglio del 2005 per volontà della Provincia di Venezia con l’intento di rendere sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico l’attività di produzione di vongole. L’idea, condivisa da tutti i soci originariamente Provincia di Venezia e comuni della gronda lagunare, è evoluta sino a proporre il GRAL come coordinatore di tutte le attività legate alla produzione ittica della Laguna di Venezia. Oggi la mission della società consortile pubblica è quella di favorire lo sviluppo delle economie locali legate alla pesca in un quadro di piena compatibilità ambientale e di qualità per i consumatori. La società opera nell’ambito dell’area lagunare in virtù di concessione all’occupazione n.6824 rilasciata alla società G.R.A.L da parte del Magistrato alle Acque di Venezia ora Provveditorato interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, giusta decreto presidenziale n.11483/07 del 28/09/2007 e disciplinare 1394 del 02/02/2007 da ultimo rinnovato giusta decreto presidenziale prot. 11800 del 27 settembre 2013 ed sulla scorta di atto di concessione della Provincia di Venezia per l’esercizio dell’attività di venericoltura n. 2007/00442 del 23/02/2007 da ultimo rinnovato giusta Determinazione del Dirigente del Settore Caccia e Pesca n. 3060/2013 del 01 ottobre 2013.http://amministrazionetrasparente.gral.venezia.it/sites/default/files/amministrazione_trasparente/Vinca%20_14%20gen19.pdf
La società soggetta a direzione e coordinamento da parte della Città Metropolitana di Venezia, svolge i propri compiti tenendo conto degli indirizzi dati dall’Assemblea dei soci ed in particolare finalizza l’attività per il raggiungimento dgeli obiettivi indicati dal socio di maggioranza nel Documento Unico di Programmazione. L’amministratore Unico entro il 30 settembre di ciascun anno predispone il Piano annuale di gestione relativo all’attività della società per l’anno successivo che viene poi sottoposto all’approvazione dell’Assemblea entro il 31 dicembre. L’amministratore Unico entro la data del 31 gennaio di ogni anno presenta il Report annuale di gestione sulle attività svolte che sottopone all’approvazione dei soci ai fini della verifica del raggiungimento dgeli obiettivi.
Nel corso dell'anno 2017 la Città Metropolitana di Venezia in ottemperanza della riforma delle P.A., con Verbale di Deliberazione del 11 luglio n°2017/12, ha fornito gli indirizzi generali al fine della fusione per incorporazione della società GRAL nella San Servolo che dovrebbe concludersi entro il 5 luglio 2018.
La forma giuridica di GRAL è stata modificata da S.C.A.R.L. A S.R.L.
L'Assemblea Straordinaria dei soci del 13/12/2017 ha deliberato la trasformazione eterogena della società da SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA a SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA. La trasformazione ha efficacia dal 22/3/2018
Nella presente sezione, di seguito elencati, si trovano i principali atti che regolano l'attività del G.R.A.L.
Cos'è la VINCA?
La Valutazione di Incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione atto a garantire la coerenza complessiva e la funzionalità dei siti della rete Natura 2000, a vari livelli (locale, nazionale e comunitario). Introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat", recepito con l’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i., consente l'esame delle interferenze di piani, progetti e interventi che, non essendo direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie caratterizzanti i siti stessi, possono condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione di incidenza quindi permette di verificare la sussistenza e la significatività di incidenze negative a carico di habitat o specie di interesse comunitario.
A livello regionale gli aspetti procedurali e le linee di indirizzo per la stesura dello studio per la Valutazione di Incidenza sono disciplinati con la D.G.R. n. 2299/2014.
Pagina aggiornata al 22 marzo 2018