Al fine di soddisfare l’ esigenza di garantire un corretto e compatibile sfruttamento delle risorse alieutiche lagunari, finalizzato all’incremento delle risorse stesse, eliminando così un prelievo indiscriminato di vongole, nonché di assicurare un’attività di pesca e allevamento dei molluschi tramite metodiche che rispettino al massimo l’ambiente lagunare e la risorsa naturale ivi presente si è reso necessario individuare uno specifico soggetto in grado di assicurare sia forme di sfruttamento
unitarie e compatibili, sotto il profilo ecosistemico, morfodinamico ed idrodinamico, delle risorse alieutiche lagunari ivi compreso l’allevamento estensivo, sia un’attività di vigilanza e controllo.
A tal fine la società GRAL è concessionaria dell’esercizio dell’attività di venericoltura, definita come allevamento delle specie di molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia Veneridae (vongole), autoctone o comunque rientranti nella definizione di cui all’art. 20, comma 2 della L.R. n. 19/98, a seguito di atto di concessione della Provincia di Venezia del 23/02/2007 n. 2007/00442 e smi ora Città Metropolitana di Venezia. Le acque sottoposte alla disciplina dell’attività di venericoltura sono quelle oggetto del disciplinare per concessione lagunare dello spazio acqueo da parte del Magistrato alle Acque di Venezia concessione 6824/2007 e smi ora Provveditorato Interregionale Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
La società GRAL, a mezzo dei citati atti concessori è stata autorizzata ad esercitare lo sfruttamento compatibile delle risorse alieutiche naturali mediante subconcessione attraverso l’affidamento, da parte della concessionaria
GRAL, delle singole aree o parte di esse ai soggetti riconosciuti dalla stessa, che esercitano la funzione di unità produttive. La Società Gral mantiene, comunque, anche in ipotesi di subconcessione l’unitarietà del coordinamento e controllo complessivo e assume, in qualità di concessionario, la funzione di responsabile nei confronti dell’Amministrazione concedente. Al fine, dunque, di garantire l’unitarietà dello sfruttamento delle risorse alieutiche presenti presso la Laguna di Venezia, nonchè un’attività di vigilanza e controllo sull’attività stessa, la società GRAL ha approvato “Regolamento disciplinare” (cd. Codice disciplinare)., da ultimo modificato in data 02 marzo 2016.
Le sanzioni ivi previste vengono applicate all'esito di un apposito procedimento secondo termini e regole di cui al Regolamento sul procedimento Amministrativo addottato da GRAL e secondo gli istituti di cui alla L.241/90 smi.
Di seguito, oltre al Regolamento con la relativa Tabella Sanzioni, si pubblicano in tabelle i dati relativi a ciascun anno.
Pagina aggiornata al 17 maggio 2018