Società trasparente

Menu amministrazione trasparente

Personale

Telefono e posta elettronica

TEL.            0415313672

FAX             0412597150

E-MAIL:     

grl@servizimetropolitani.ve.it

a.saggese@servizimetropolitani.ve.it

s.gatti@servizimetropolitani.ve.it

n.penzo@servizimetropolitani.ve.it

 

 

PEC

servizimetropolitani.ve@legalmail.it

 

Note di utilizzo della PEC

La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale.

 Il valore legale è assicurato dai gestori di posta PEC del mittente e del destinatario che certificano:

- data e ora dell’invio del messaggio dal parte del mittente;

- data e ora dell’avvenuta consegna del messaggio al destinatario;

- integrità del messaggio (e eventuali allegati) nella trasmissione da mittente a destinatario.

 I gestori di posta assicurano anche notifica al mittente e al destinatario di eventuali problemi occorsi durante la trasmissione.

Si evidenzia che una trasmissione può essere considerata posta certificata solo se le caselle del mittente e del destinatario sono entrambe caselle di posta elettronica certificata.

L’attivazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata della società G.R.A.L. s.c.a.rl. servizimetropolitani.ve@legalmail.it rientra nelle iniziative tese a garantire la migliore interlocuzione tra la società  ed i cittadini.

 Nel valutare l’opportunità di utilizzare la Pec, i cittadini sono comunque tenuti a rispettare puntualmente le procedure e le modalità operative stabilite di volta in volta all’interno di bandi di concorso, gare, avvisi o altri provvedimenti dell’Amministrazione provinciale.

L’Agenzia per l'Italia digitale (AgID) all’interno del proprio sito istituzionale www.agid.gov.it rende disponibile una apposita sezione riguardante la posta elettronica certificata, contenente una versione scaricabile di tutta la documentazione valida ai fini di legge e riguardante la PEC, nonché tutta la legislazione di riferimento.

 

Pagina aggiornata al 10 gennaio 2018