Società trasparente

Menu amministrazione trasparente

Personale

Tipologie di procedimento

Tipologie di procedimento

Art. 35, c. 1 e 2 D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33: Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza comprensivi di:

- breve descrizione;  indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; unita' organizzativa responsabile dell'istruttoria; nome del responsabile del procedimento, recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale (e, se diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del responsabile dell'ufficio, recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale); le modalita' per ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso; il termine per l''adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante; i procedimenti per i quali il provvedimento puo' essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato o il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso; gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale;il link di accesso al servizio on line o i tempi previsti per la sua attivazione; le modalità per effettuare i pagamenti eventualmente necessari; il nome del soggetto a cui e' attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonche' le modalita' per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale; i risultati delle indagini di customer satisfaction, facendone rilevare il relativo andamento.

 

L'elenco del procedimenti suddivisi per tipologia è riportato nella tabella allegata. 

Nella casella relativa ad ogni procedimento - comprensiva anche dei procedimenti autorizzativi e concessori - sono pubblicati i dati previsti dall'art. 35 del D. Lgs. 33/2013.

Ulteriori informazioni e l'indicazione degli  uffici ai quali rivolgersi, con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze sono disponibili nella sezione Uffici e Servizi.

Nella sezione Modulistica sono presenti tutti i moduli relativi ai procedimenti avviati su istanza di parte  ed i dati relativi agli atti e ai documenti da allegare alle istanze.

L'indirizzo di posta elettronica certificata che il cittadino può utilizzare per trasmettere istanze e per ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano è il seguente: info@pec.gral.venezia.it.

Esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia - dato comune a tutti i procedimenti

Titolare del potere sostitutivo, in caso di inerzia nella conclusione dei procedimenti amministrativi da parte dell’Amministratore Unico di GRAL nei termini prescritti, è il dott. MATTEO TODESCO recapiti:  email matteo.todesco@cittametropolitana.ve. it, tel. 041 2501508. Gli interessati potranno a lui rivolgersi per attivare il potere sostitutivo. La presente comunicazione è effettuata ai sensi dell’art. 2, comma 9-bis, della Legge 7 agosto 1990 n. 241, così come modificato dal decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni nella legge 4 aprile 2012, n. 35.

 

Riferimenti normativi:

- Art. 23, d.lgs. n. 33/2013;

- Art. 1, cc. 15 e 16, l. n. 190/2012

- Art. 1, c. 28 e 29, l. n. 190/2012

- Art. 35, c. 1, lett. a-n), d.lgs. n. 33/2013

 

Pagina aggiornata  al  10 gennaio 2018